Casa museo Remo Brindisi Lido di Spina, Comacchio (Fe) Inaugurazione Sleipnir Argus
In ione del 40anniversario della propria apertura (1973) la Casa Museo Remo Brindisi al Lido di Spina ospitera' un evento artistico di notevole rilievo per lestate 2013
Dal 15 al 20 luglio 2013 in uno spazio appositamente predisposto nel giardino della Casa Museo Remo Brindisi lartista e archio italosvedese Duilio Forte realizzera' una delle sue particolari installazioni lignee Lopera fara' parte della serie Sleipnir composta da 27 installazioni realizzate dal 2008 al 2013
Duilio Forte porta avanti una ricerca artistica che unisce scultura e archiura creando sculture monumentali fruibili abitabili o se si isce mobili e case in forma di scultura Un forte legame con la natura uno spirito romantico e anticlassico caratterizza la sua opera Il suo modo di progettare e' organico come una una crescita spontanea delle strutture
Il rapporto con la natura e' magico e riecheggia un antico spirito animista legato alla mitologia nordica da cui discende il richiamo a Sleipnir il cavallo di Odino Le sue archiuresculture si trovano il loro te piu' consono tra gli alberi o tra i riflessi di specchi dacqua e lagune
Per caratteristiche legate alla particolarita' della Casa Museo Remo Brindisi la struttura potra' essere abitata utilizzandola come chioscobar per esterni
Progettata a Milano da AtelierFORTE poi costruita e assemblata al Lido di Spina con un workshop ipativo la scultura progettata da Duilio Forte si verra' a connotare come un prototipo di struttura di pregio leggera smontabile ecoibile a cui ci si potrebbe ispirare in diverse declinazioni per ledilizia in riva al mare sui canali o in valle
Larte di Duilio Forte legata alluso dei materiali e delle forme della tradizione si puo' ritenere a pieno titolo in sintonia con le caratteristiche peculiari del territorio lagunare e con la stagionalita' delle attivita' turistiche
Grazie a questo progetto lamministrazione comunale di Comacchio intende consegnare un esempio virtuoso di edilizia al territorio rivolgendo per interesse tecnico la promozione e la comunicazione di questa iniziativa a costruttori ad archii a operatori turistici e per rilevanza artistica ai numi turisti presenti sul litorale
Sleipnir Argus deve il suo nome alla nave greca Argo La mitologia racconta che lantica citta' di Spina molto fiorente in epoca etrusca sia stata fondata dai discendenti degli argonauti i 50 eroi greci in viaggio sulla nave